Syria, Nek, Francesco Renga e Alex Britti: Riccione i primi grandi nomi dell’estate 2025

Un mese di musica live con oltre 20 concerti...

Marano (NA) – Cerca di sgozzare carabiniere il SIM Carabinieri condanna fermamente

Dott. Antonio Pirisi il SIM Carabinieri condanna fermamente l’aggressione al...

DEL PO. DAL 19 AL 21 APRILE, NATURA, ARTIGIANATO, SAPORI ED ESPERIENZE LUNGO IL GRANDE FIUME

Il weekend di Pasqua porta con sé la novità...

(Florida, USA)Emanuele Venturelli atleta della Delta Atletica Sassuolo conquista la medaglia

Emanuele Venturelli atleta della Delta Atletica Sassuolo conquista la...

UNA GIORNATA DI SALUTE E SOLIDARIETÀ ALLA BIBLIOTECA DELFINI

Date:

Sabato 12 aprile medici, studenti e volontari insieme per una non-stop dedicata alla prevenzione e al benessere, con attività per tutti i gusti

Sabato 12 aprile la Biblioteca Delfini di Modena sarà il cuore pulsante di una giornata interamente dedicata alla salute e alla prevenzione, organizzata dal segretariato italiano studenti di Medicina (Sism). A partire dalle 10, medici, studenti e specializzandi in medicina, insieme alle principali organizzazioni di volontariato locali, saranno disponibili a incontrare il pubblico con un’iniziativa coinvolgente e, soprattutto, gratuita, pensata per sensibilizzare tutti i cittadini sui temi più importanti della salute pubblica.

Nel chiostro di Palazzo Santa Margherita, dove verranno allestiti stand tematici, i visitatori potranno ricevere informazioni su prevenzione e salute, con focus specifici su argomenti cruciali come il rischio cardiovascolare, la prevenzione del tumore alla mammella e al testicolo, le malattie sessualmente trasmissibili e la cura del cavo orale. Le associazioni Avis, Aido, Admo e Croce Rossa saranno presenti con il loro supporto e expertise, per un’opportunità unica di approfondimento e sensibilizzazione.

Ma non finisce qui: per le famiglie e i più piccoli, la sezione ragazzi della biblioteca si trasformerà in un ospedale speciale, dove i bambini potranno incontrare i “pupazzologi” e portare i loro pupazzi a fare visita in veri reparti ospedalieri, vivendo un’esperienza ludica che aiuterà a superare le paure legate alla salute. Nel frattempo, le volontarie di Nati per Leggere proporranno letture in attesa delle visite, mentre i clown del progetto Smile-X porteranno sorrisi e allegria.

Il pomeriggio de “La salute scende in piazza” – questo il titolo della giornata – offrirà un’ulteriore opportunità: dalle 17 alle 18.30, nella sala Conferenze, si terrà il laboratorio “Crea la tua scatola della memoria!”, un’attività creativa che stimola la memoria sensoriale ed emotiva attraverso materiali, immagini oggetti e parole. Il laboratorio, che fa parte della rete Archivi e Salute, è aperto a tutti, dai 15 anni in su, costituendo un’occasione per migliorare il benessere e il dialogo intergenerazionale. La partecipazione è su prenotazione, fino a esaurimento posti.

Il programma di quest’anno rappresenta un’opportunità di incontro e condivisione per tutti, ma anche un’importante attività di sensibilizzazione sui temi cruciali per la salute pubblica. L’evento si terrà anche in caso di maltempo.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Articoli Popolari

More like this
Related

Marano (NA) – Cerca di sgozzare carabiniere il SIM Carabinieri condanna fermamente

Dott. Antonio Pirisi il SIM Carabinieri condanna fermamente l’aggressione al...

(Florida, USA)Emanuele Venturelli atleta della Delta Atletica Sassuolo conquista la medaglia

Emanuele Venturelli atleta della Delta Atletica Sassuolo conquista la...