Cesena sempre più corsaro. E se ci fosse stato il ‘miglior’ Bisoli…

Il Cesena, dopo la Caporetto di Frosinone e dopo...

Sottil: “Prova straordinaria dei miei ragazzi”

Mister Andrea Sottil ha commentato il pari del Barbera sui canali...

Parma: Produzione di Parmigiano e Tour e degustazione del Prosciutto di Parma

Tra le più amate •Fornitore dell'attività: ParmaLook Food Tours ExperienceAggiungi...

È PARTITA LA DODICESIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLA CULTURA TECNICA

È partita la dodicesima edizione del Festival della Cultura...

Modenantiquaria, Premio Cremonini per il monumento equestre di Francesco d’Este

Date:

Modenantiquaria segue i seguenti orari: domenica dalle 10.30 alle 19 

Assegnato ieri sera nel corso dell’evento presso la Galleria Estense il “Premio Cremonini” alla Galleria Altomani: espone a Modenantiquaria l’opera più rilevante e significativa. La manifestazione prosegue fino a domenica a ModenaFiere.

“Il bozzetto per il monumento equestre a Francesco III d’Este, eseguito da Francesco Antonio Cassarini detto Panzetta, è un’opera eccezionale per qualità artistica e per rilevanza storica”: si apre così il giudizio della Commissione Scientifica di qualificati storici dell’arte – composta da Andrea Bacchi, Andrea De Marchi, Michele Danieli, Carlo Falciani, Aldo Galli, Fernando Mazzocca, Alessandro Morandotti, Gianni Papi, Lucia Peruzzi e Yuri Primarosa – che ieri sera ha assegnato ad Andrea Ciaroni della Galleria Altomani il “Premio Cremonini”; si tratta di un importante riconoscimento, alla sua prima edizione, che viene assegnato all’opera d’arte antica più importante e significativa in mostra.

Nel 1759 il Panzetta scolpì nel marmo questo bozzetto di un monumento equestre dedicato al duca: l’opera venne poi realizzata da Giovanni Antonio Cybei, ma successivamente andò distrutta. La piccola scultura proposta dalla Galleria Altomani a Modenantiquaria è oggi l’unica testimonianza di quel monumento ducale. Prosegue la motivazione del premio: “Essa rappresenta la principale testimonianza superstite di un progetto celebrativo (un monumento oggi perduto) concepito in un momento di grande tumulto politico, dove l’indipendenza della città di Modena e la dinastia degli Este si avviavano al tramonto. Il legame con la città, il prestigio dell’autore, l’importanza storica fanno della piccola scultura l’opera più significativa presente all’edizione 2025 di Modenantiquaria”.

E’ possibile visitare Modenantiquaria fino a domenica 16 febbraio: qui sono oltre 100 le gallerie presenti, dall’Italia e dall’estero, un connubio perfetto tra arte, passione ed affari. L’allestimento della mostra è diventato uno dei punti di forza della manifestazione, così come il modo in cui gli antiquari espongono oggetti, mobili e dipinti.

Petra, in contemporanea a Modenantiquaria, si presenta come un vero e proprio salone dei progetti e paesaggi dal classico al contemporaneo. Offre soluzioni di qualsiasi tipo, gusto e dimensione a chi vuole arredare, progettare, o ristrutturare un giardino, un casale o una seconda casa: qui si trovano soluzioni personalizzate di exterior design, capaci di trasformare gli spazi in ambienti unici e originali anche attraverso la commistione tra classico e contemporaneo, che è la vera novità ed il trend che si sta affermando.

Dopo il successo dei primi tre anni “Sculptura. Capolavori italiani dal XIII al XX secolo” consolida il proprio obiettivo di appuntamento annuale irrinunciabile per collezionisti e appassionati del settore. Quest’anno la selezione di opere è particolarmente ampia e prestigiosa e l’allestimento suggestivo – curato dall’architetto Ruggero Moncada di Paternò – accompagna il visitatore nel percorso e negli acquisti di pezzi unici. 

Modenantiquaria è organizzata da ModenaFiere col patrocinio dell’Associazione Antiquari d’Italia, Associazione Antiquari Modenesi e FIMA, la Federazione Italiana Mercanti d’Arte. Partner della manifestazione è il Gruppo Cremonini, automotive partner è il Gruppo Morini.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Articoli Popolari

More like this
Related

Cesena sempre più corsaro. E se ci fosse stato il ‘miglior’ Bisoli…

Il Cesena, dopo la Caporetto di Frosinone e dopo...

Sottil: “Prova straordinaria dei miei ragazzi”

Mister Andrea Sottil ha commentato il pari del Barbera sui canali...

Parma: Produzione di Parmigiano e Tour e degustazione del Prosciutto di Parma

Tra le più amate •Fornitore dell'attività: ParmaLook Food Tours ExperienceAggiungi...

È PARTITA LA DODICESIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLA CULTURA TECNICA

È partita la dodicesima edizione del Festival della Cultura...