Syria, Nek, Francesco Renga e Alex Britti: Riccione i primi grandi nomi dell’estate 2025

Un mese di musica live con oltre 20 concerti...

Marano (NA) – Cerca di sgozzare carabiniere il SIM Carabinieri condanna fermamente

Dott. Antonio Pirisi il SIM Carabinieri condanna fermamente l’aggressione al...

DEL PO. DAL 19 AL 21 APRILE, NATURA, ARTIGIANATO, SAPORI ED ESPERIENZE LUNGO IL GRANDE FIUME

Il weekend di Pasqua porta con sé la novità...

(Florida, USA)Emanuele Venturelli atleta della Delta Atletica Sassuolo conquista la medaglia

Emanuele Venturelli atleta della Delta Atletica Sassuolo conquista la...

La visita di Re Carlo III e della Regina Camilla in città, accompagnati dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

Date:

Una giornata straordinaria per Ravenna,

iniziata ben prima dell’arrivo di Carlo III e della Regina Camilla in piazza San Francesco. Il pubblico – di tutte le età e proveniente da vari luoghi – è infatti rimasto in attesa per ore negli spazi dedicati, anche in piazza dei Caduti e in via Corrado Ricci. Sugli “spalti” due grandi bandiere del Regno Unito: una a ricordo del Giubileo della Regina Elisabetta II, l’altra con il tradizionale augurio – ora al maschile – “God save the King Charles III”.

Intorno alla 13.30 l’arrivo del corteo: Carlo e Camilla si sono intrattenuti con i “fan”, per poi arrivare di fronte alla chiesa: la Banda cittadina ha eseguito gli inni nazionali del Regno Unito e italiano.

Subito dopo i reali si sono recati alla Tomba di Dante. Qui Ermanna Montanari, direttrice artistica delle Albe insieme a Marco Martinelli, ha letto le parole che aprono il canto XXXIII del Paradiso, e che danno vita alla preghiera di San Bernardo alla Vergine. Insieme a lei una rappresentanza di cittadine, cittadini e adolescenti della “Chiamata Pubblica”. Successivamente il tour ha riguardato per Carlo San Vitale e il Mausoleo di Galla Placidia, mentre Camilla ha visitato il Museo Byron a Palazzo Guiccioli. La coppia ha in seguito incontrato una rappresentanza di agricoltori colpiti dalle alluvioni, per ascoltare dalle loro voci i racconti dei momenti drammatici degli eventi e le conseguenze sulle loro attività economiche. Ringraziamento particolare da parte del presidente della Regione Michele de Pascale, a Federico Marchetti, “straordinario ambasciatore dell’Emilia-Romagna”.

Successivamente l’incontro con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella (a Ravenna con la figlia Laura) di fronte al Municipio. Re Carlo, la Regina Camilla e il Presidente Mattarella hanno partecipato ai lavori del Consiglio comunale straordinario per l’80esimo Anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Il discorso è stato tenuto dal Sindaco facenti funzioni Fabio Sbaraglia.

Ha commentato il Presidente della Regione Michele de Pascale: “La scelta di tanti uomini e donne che si schierarono dalla parte della democrazia ha permesso all’Italia di imboccare la strada della libertà, della solidarietà e della pace- sottolinea de Pascale- ed è dalla lotta partigiana nella Resistenza che nascono la Repubblica e la Costituzione. Nell’intervento di Re Carlo III in Parlamento abbiamo poi sentito e apprezzato la condivisione dei valori primari dell’Europa, che nella condanna del nazifascismo trova una tra le più ragioni fondanti più importanti. Così come va accolto l’invito ad avere cura del pianeta, di questa Terra che attraverso gli effetti dei cambiamenti climatici ci richiama tutti, come cittadini del mondo, a una responsabilità per le generazioni che seguiranno”, ha rilevato De Pascale.

Il Presidente Mattarella e i reali hanno visitato in piazza del Popolo il festival dedicato ai prodotti tipici dell’Emilia-Romagna, al quale hanno partecipato anche i grandi chef Massimo Bottura e Carlo Cracco. Sulle note di “Romagna mia” anche assaggi di Parmigiano Reggiano stagionato 60 mesi e aceto balsamico di Modena. Omaggi dallo stand della Salina di Cervia.

Poco dopo le 16 la giornata si conclude: volti distesi da parte delle forze dell’ordine, tra i protagonisti della riuscita dell’evento. Tra i tanti ricordi da conservare, anche una Giubba Rossa canadese ai piedi dello scalone di Palazzo Merlato. Ulteriore “segno” di una giornata straordinaria per Ravenna, unica città italiana, oltre Roma, toccata dalla visita di Stato dei reali. Coincisa con il ventesimo anniversario di matrimonio di Carlo e Camilla.

(Approfondimenti in altri articoli su Ravenna24ore.it)

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Articoli Popolari

More like this
Related

Marano (NA) – Cerca di sgozzare carabiniere il SIM Carabinieri condanna fermamente

Dott. Antonio Pirisi il SIM Carabinieri condanna fermamente l’aggressione al...

(Florida, USA)Emanuele Venturelli atleta della Delta Atletica Sassuolo conquista la medaglia

Emanuele Venturelli atleta della Delta Atletica Sassuolo conquista la...