Sabato 28 giugno una speciale visita guidata tra archeologia e un panorama mozzafiato
Una torre, ventuno tipi di pietra, ventimila blocchi e oltre duemila anni di storia. Sabato 28 giugno, alle 19, la Ghirlandina apre le porte a una visita guidata tematica speciale: “La Torre prima della Torre. La città romana tra le pietre della Ghirlandina”. Un’occasione preziosa per scoprire come la torre simbolo di Modena nasconda, tra le sue mura, le fondamenta della città romana di Mutina.
La visita – riservata a un massimo di 25 partecipanti – è su prenotazione tramite il sito di Visitmodena. Il ritrovo è fissato per le 18.45 presso la biglietteria della Ghirlandina, in via Lanfranco, dove sarà possibile acquistare il biglietto d’ingresso.
Il percorso ha una durata di circa 45 minuti e prende avvio con un’analisi ravvicinata delle pietre utilizzate per costruire la torre: materiali reimpiegati dal sottosuolo della Mutina romana, che raccontano storie di riuso e continuità urbana tra antichità e Medioevo. Poi si sale fino alla sala dei Torresani: da lassù si apre una vista straordinaria sul centro storico di Modena, con lo sguardo che si spinge fino agli Appennini. E proprio dall’alto si può seguire il tracciato della via Emilia, una delle grandi strade dell’Impero Romano che ancora oggi attraversa la città, segnandone la struttura e la memoria.
La visita è gratuita, fatta eccezione per il biglietto di ingresso alla Torre (6 euro intero; 4 euro ridotto per residenti, studenti 13–26 anni, over 65; gratuito per bambini fino a 12 anni, persone con disabilità e accompagnatori).
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ufficio IAT in Piazza Grande 14 oppure telefonare al numero 059 2032660.
SILENZIO, SI LEGGE! LE NUOVE DATE DEL DELFINI BOOK PARTY
Dal 28 giugno tre mattine d’estate nel cortile del Nespolo per leggere, rilassarsi e spegnere lo smartphone
Un libro, un angolo tranquillo, un caffè fresco e, soprattutto, silenzio. Sono questi gli ingredienti del Delfini Book Party, l’appuntamento estivo che invita lettrici e lettori a prendersi una pausa rigenerante dal rumore quotidiano per immergersi, senza distrazioni, nel piacere della lettura.
Tre le date in programma nel cortile del Nespolo della biblioteca Delfini: sabato 28 giugno, sabato 26 luglio e sabato 30 agosto, sempre dalle 8 alle 10 del mattino.
L’ispirazione arriva dai silent reading party, le “feste silenziose” per appassionati di libri nate negli Stati Uniti e sempre più diffuse anche in Italia. Il principio è semplice: disconnettersi dal cellulare, riappropriarsi del proprio tempo e condividere, in compagnia ma in silenzio, l’esperienza della lettura.
Per favorire questa atmosfera di quiete e concentrazione, la biblioteca apre eccezionalmente i propri spazi al di fuori del normale orario, così da offrire ai partecipanti la tranquillità del cortile del Nespolo nelle prime ore del mattino.
Le regole del gioco? Spegnere il cellulare è la prima. All’arrivo, le bibliotecarie accolgono i partecipanti con un sorriso e una bevanda (caffè o acqua alla menta), ritirano lo smartphone – da custodire in una busta sigillata – e lasciano spazio a ciò che conta davvero: il libro.
Ognuno può portare con sé il proprio volume oppure sceglierne uno dallo spazio dedicato all’interno della biblioteca. E se il libro scelto conquista, nessun problema: può essere preso in prestito grazie al servizio di autoprestito.