Dal 5 al 9 novembre letteratura africana, cinema d’autore, arte e musica live per una serie di appuntamenti che intrecciano culture, linguaggi e generi diversi
Letteratura, cinema e musica tornano a intrecciarsi sul palco e negli spazi della Tenda, il centro culturale modenese che fa capo all’assessorato alla Cultura e alle Politiche giovanili del Comune di Modena. La prima settimana di novembre si apre con un calendario variegato che alterna riflessione e intrattenimento, linguaggi diversi e sensibilità artistiche, nel segno di una cultura partecipata e in dialogo costante con il presente.
Si comincia mercoledì 5 novembre alle 21 con il secondo appuntamento della rassegna “Dai Margini – La letteratura di genere legge il mondo”, giunta alla sua quarta edizione. Ideata e curata da Natalia Guerrieri e Giorgio Raffaelli in collaborazione con la casa editrice Zona 42, la rassegna esplora il ruolo della letteratura di genere nel raccontare la complessità del mondo contemporaneo. Un universo narrativo, quello del fantastico, della fantascienza e del weird, spesso guardato con sufficienza ma oggi riconosciuto come una delle chiavi più efficaci per leggere le trasformazioni del reale.
La serata, dal titolo “Narrazioni fantastiche africane”, invita il pubblico a un viaggio tra folklore e immaginazione, per scoprire come le culture africane raccontano il mondo attraverso la lente del mito e della magia. A guidare l’incontro è la scrittrice Natalia Guerrieri, in dialogo con Simão Amista, antropologo italo-afro-brasiliano, studioso di religioni e filosofie spirituali africane e afrodiasporiche. Amista, presidente dell’associazione Àlàáfíà, è una figura di riferimento nella divulgazione delle filosofie tradizionali dell’Africa centro-occidentale e della diaspora africana in America. Il suo lavoro unisce ricerca, arte e intercultura, portando in scena una visione ampia e profonda delle radici africane nella contemporaneità. Il ciclo “Dai Margini” prosegue il 19 novembre con un appuntamento dedicato al “Giappone fantastico”.
Giovedì 6 novembre alle 20.30 la Tenda si trasforma in una sala cinematografica per accogliere l’apertura della 14ª edizione di “Follia e Dintorni”, la rassegna cinematografica curata da Rosa Bianca ODV in collaborazione con UniMoRe. Come sempre, il cinema diventa strumento di riflessione sul tema della salute mentale: il filo conduttore di quest’anno è “Il mondo del domestico, il sentirsi a casa”, un viaggio nei luoghi intimi e negli spazi dell’anima.
Il primo film in programma è “Estranei” di Andrew Haigh (2023): Adam, sceneggiatore quarantenne, vive solo in un quartiere londinese fino all’incontro inatteso con Harry, un giovane che mette in crisi il suo equilibrio. Nel tentativo di ritrovare un senso al proprio passato, Adam si confronterà con i “fantasmi” dei suoi genitori, riapparsi in una dimensione sospesa tra memoria e immaginazione. Il dibattito successivo alla proiezione viene moderato da Leonardo Gandini, docente e critico cinematografico.
In parallelo alla rassegna, lo spazio espositivo della Tenda accoglie la mostra collettiva del gruppo NGA – Nuovo Gruppo Artistico, dal titolo “Atmosfere domestiche”: un percorso visivo che riflette sul concetto di casa come rifugio, luogo d’identità e intimità, ma anche come spazio simbolico in cui si intrecciano affetti, ricordi e libertà creativa.
Sabato 8 novembre alle 21, la parola passa alla musica con un nuovo appuntamento della serie Live@Rock, curata dall’associazione Intendiamoci. Sul palco i reggiani Onelegman, band che unisce potenza sonora e ricerca melodica in un heavy rock dalle venature moderne. In apertura, i Obsidian Fall e i Bölthorn preparano il terreno per una serata carica di energia e vibrazioni metal, dove la musica diventa linguaggio viscerale e condivisione.
Il weekend si chiude domenica 9 novembre alle 14.30 con un pomeriggio dedicato al gioco e alla creatività: torna “Road To Play: Esperienze ludiche per una città che partecipa – Giochi per tutti”, a cura di Tre Emme APS. I volontari accolgono grandi e piccoli con un’ampia selezione di giochi, dai classici familiari ai titoli più innovativi, invitando a riscoprire il gioco come momento di incontro, divertimento e intelligenza condivisa.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero e gratuito. Il programma completo è disponibile al link latenda.comune.modena.it



