Syria, Nek, Francesco Renga e Alex Britti: Riccione i primi grandi nomi dell’estate 2025

Un mese di musica live con oltre 20 concerti...

Marano (NA) – Cerca di sgozzare carabiniere il SIM Carabinieri condanna fermamente

Dott. Antonio Pirisi il SIM Carabinieri condanna fermamente l’aggressione al...

DEL PO. DAL 19 AL 21 APRILE, NATURA, ARTIGIANATO, SAPORI ED ESPERIENZE LUNGO IL GRANDE FIUME

Il weekend di Pasqua porta con sé la novità...

(Florida, USA)Emanuele Venturelli atleta della Delta Atletica Sassuolo conquista la medaglia

Emanuele Venturelli atleta della Delta Atletica Sassuolo conquista la...

Riccione 13/15/16 ospiterà il festival musicale e un omaggio poesia mondiale

Date:

Rassegna concertistica per beneficenza: a Riccione i concerti di musica classica, lirica e corale delle realtà musicali del territorio festival musicale e delle realtà territoriali; parallelamente si svolgerà anche il “Concorso pianistico nazionale Città di Riccione” che assegnerà borse di studio a giovani talenti

Dal 13 al 16 marzo il Palazzo del Turismo ospita la “Rassegna concertistica per beneficenza. Festival musicale delle realtà territoriali”, a cura dell’Istituto musicale di Riccione Gaspare Tirincanti e con la direzione artistica di Gianmarco Mulazzani.

L’ottava edizione dell’evento si conferma come uno degli appuntamenti più graditi dagli appassionati della musica classica, lirica, corale e della tradizione, coinvolgendo importanti realtà musicali locali, artisti, alunni, cori, istituti, associazioni e diverse collaborazioni.

L’edizione 2025 della rassegna debutta giovedì 13 marzo alle 20:45 con il concerto inaugurale della Schola Cantorum Santa Lucia, intitolato “Tutti in sala!”, diretto dal Maestro Paola Saso Leone. A seguire, si esibiranno i “Giovani musicisti in concerto” dell’Istituto musicale di Riccione G. Tirincanti.

Venerdì 14 marzo, alle 21, saliranno sul palco il coro Le Allegre Note Young, diretto dal Maestro Fabio Pecci, e il Liceo A. Einstein con lo spettacolo “Einstein Youth OrcheStar”, diretto dal Maestro Davide Tura.

La terza serata, sabato 15 marzo (ore 21), spazierà dal recital cameristico alla coralità con “Accademici in musica”, eseguito dal Conservatorio Maderna-Lettini. A seguire, si esibiranno il coro a voci bianche del Conservatorio Maderna-Lettini e il coro Noto in Crescendo, diretti dal Maestro Fabio Pecci.

Domenica 16 marzo, alle 18:30, appuntamento con il concerto dei vincitori del “Concorso pianistico nazionale Città di Riccione”, riservato a cittadini italiani e/o stranieri e studenti in Italia. Parallelamente alla rassegna concertistica, infatti, si svolgono le audizioni del concorso, giunto quest’anno alla sua ventiduesima edizione, con una giuria composta da eminenti musicisti che assegneranno premi e borse di studio ai vincitori. La serata proseguirà alle 21 con un concerto lirico che vedrà protagonisti il Coro Lirico Città di Rimini A. Galli e l’Orchestra da Camera di Rimini, diretti dal Maestro Stefano Pecci, con la partecipazione del tenore Gian Luca Pasolini. L’ingresso ai concerti è a offerta libera a sostegno dello Ior (Istituto oncologico romagnolo).

Nella seconda metà di maggio, il Palazzo del Turismo ospiterà i saggi di fine anno dell’Istituto musicale di Riccione, un appuntamento consolidato che da anni riscuote un grande successo di pubblico e di critica. Un momento di restituzione pubblica che celebra il talento degli allievi e il valore della formazione musicale.

L’Istituto musicale di Riccione, attivo dagli anni ‘70, rappresenta una delle scuole più rinomate del territorio, con una lunga esperienza dedicata alla promozione dell’arte e della cultura musicale a ogni livello, a valorizzare le tradizioni musicali locali.

Isabella Leardini, Ivonne Mussoni, Sofia Fiorini, Anna Paradisi e Rebecca Garbin rendono omaggio alle grandi interpreti della poesia mondiale, il 15 marzo 

Dopo l’appuntamento dell’8 marzo con le autrici dimenticate del ‘900, la rassegna culturale “Una stanza tutta per te. Percorsi di letteratura e scrittura al femminile” prosegue il 15 marzo (ore 17) con l’incontro “Eccezionali ma non eccezioni”, un viaggio nella poesia attraverso le voci di giovani poetesse locali.

A guidare l’itinerario poetico sarà Isabella Leardini, figura di spicco della letteratura italiana contemporanea. Poetessa e docente di scrittura creativa all’Accademia di Belle Arti di Venezia, Isabella Leardini dirige il Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna e le collane di poesia di Vallecchi Editore. Nel 2002 ha vinto la sezione inediti del Premio Montale, con testi poi raccolti nel suo primo libro “La coinquilina scalza”. Come autrice, è inclusa in numerose antologie italiane e internazionali.

Durante l’incontro del 15 marzo, Isabella Leardini guiderà un confronto tra le poetesse Ivonne Mussoni, Sofia Fiorini, Anna Paradisi e Rebecca Garbin, che esploreranno le storie di figure straordinarie della poesia mondiale come Emily Dickinson, Wislawa Szymborska, Sylvia Plath, Anna Andreevna Achmatova e Louise Glück, accompagnando il pubblico nella lettura di alcuni loro componimenti.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Articoli Popolari

More like this
Related

Marano (NA) – Cerca di sgozzare carabiniere il SIM Carabinieri condanna fermamente

Dott. Antonio Pirisi il SIM Carabinieri condanna fermamente l’aggressione al...

(Florida, USA)Emanuele Venturelli atleta della Delta Atletica Sassuolo conquista la medaglia

Emanuele Venturelli atleta della Delta Atletica Sassuolo conquista la...