Cesena sempre più corsaro. E se ci fosse stato il ‘miglior’ Bisoli…

Il Cesena, dopo la Caporetto di Frosinone e dopo...

Sottil: “Prova straordinaria dei miei ragazzi”

Mister Andrea Sottil ha commentato il pari del Barbera sui canali...

Parma: Produzione di Parmigiano e Tour e degustazione del Prosciutto di Parma

Tra le più amate •Fornitore dell'attività: ParmaLook Food Tours ExperienceAggiungi...

È PARTITA LA DODICESIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLA CULTURA TECNICA

È partita la dodicesima edizione del Festival della Cultura...

LA SETTIMANA ALLA TENDA: INCONTRI CON L’AUTORE, FILM E CONCERTI

Date:

Letteratura, cinema e musica dal vivo

Dall’8 al 10 maggio, storie da leggere, vedere e ascoltare: tra genealogie tragicomiche, cinema contro le discriminazioni e live metal

Letteratura, cinema e musica dal vivo: è quanto offre la settimana di appuntamenti alla Tenda di Modena, lo spazio culturale che l’Amministrazione comunale dedica ai linguaggi giovanili. Tra genealogie ironiche, storie di resistenza e chitarre distorte, da giovedì 8 a sabato 10 maggio si alternano incontri, proiezioni e live per tutti i gusti, e sempre a ingresso libero.

Si comincia giovedì 8 maggio alle 18 con un nuovo appuntamento della serie “Dialogo con l’autore”, a cura dell’associazione culturale L’Asino che Vola. Protagonista è Gianfranco Mammi che presenta il suo libro “Storia naturale dei miei avi” (Exorma, 2024), un viaggio genealogico spassoso e struggente insieme. Alla guida della sua vecchia utilitaria, tra chiesette gelide e parroci smemorati, Mammi scava nel passato familiare scoprendo antenati “miserabilissimi”, tra epidemie, carestie e pignoramenti risalenti fino al 1474. A intervistarlo è Federica Scaltriti in un incontro che promette ironia, memoria e qualche comparsata felina (la gatta Pipetta, per esempio).
Sempre giovedì, ma alle 20.30, spazio al cineforum “Schermi inclusivi: Cinema contro le discriminazioni”, curato da UniMoRe e Rosa Bianca, con la proiezione di “Precious” di Lee Daniels. Un film potente e senza sconti che racconta la tenacia e la sete di autodeterminazione di una giovane donna afroamericana, segnata da abusi e marginalità, ma capace di scegliere il riscatto. Dopo la visione, ne parlano gli psicologi Valentina Carnevali e Matteo Palmieri.
Nel fine settimana la musica prende il sopravvento. Venerdì 9 maggio alle 21 arriva il “Concerto Poetico” a cura di Revol Wave Orchestra e Mutuo Soccorso Poetico: un mix sonoro e verbale che intreccia note e versi, tra improvvisazione e parola performativa.
Sabato 10 maggio, sempre alle 21, si cambia registro con una serata metal ad alto voltaggio: sul palco i Tol Morwen, preceduti da Element e Demetra’s Scars. Un evento pensato per chi ama la potenza delle sonorità estreme e la vibrazione live.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Articoli Popolari

More like this
Related

Cesena sempre più corsaro. E se ci fosse stato il ‘miglior’ Bisoli…

Il Cesena, dopo la Caporetto di Frosinone e dopo...

Sottil: “Prova straordinaria dei miei ragazzi”

Mister Andrea Sottil ha commentato il pari del Barbera sui canali...

Parma: Produzione di Parmigiano e Tour e degustazione del Prosciutto di Parma

Tra le più amate •Fornitore dell'attività: ParmaLook Food Tours ExperienceAggiungi...

È PARTITA LA DODICESIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLA CULTURA TECNICA

È partita la dodicesima edizione del Festival della Cultura...