CALCIO DI STRADA: UN PROGETTO PARTECIPATO CHE PRENDE VITA NEI QUARTIERI

Il Comune di Modena, Mo’ Better Football, il Csi,...

CARTA D’IDENTITÀ, DAL 3 AGOSTO 2026 ADDIO A QUELLA CARTACEA

Oltre 21.467 i modenesi che dovranno sostituirla con la...

ASTA PUBBLICA DI BENI RINVENUTI, SASSUOLO

Si svolgerà sabato 22 novembre l’asta pubblica degli oggetti...

Lite a Rubiera: tre giovani feriti da arma da taglio, indagini in corso

Rubiera (Reggio Emilia) Notte movimentata in Via Emilia Ovest...

ALLA SCOPERTA DEL DUCA PASSERINO PALAZZO COMUNALE-TORNA IN CITTÀ LA CORRIMUTINA

Date:

Domenica 9 novembre una visita guidata svela storia, curiosità e leggende del Signore di Modena, al tempo della battaglia di Zappolino

Domenica torna la Corrimutina, corsa podistica non competitiva giunta alla settima edizione e aperta a tutti gli appassionati del mondo sportivo di base, alle famiglie e soprattutto agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado.

Domenica 9 novembre alle 18 le Sale storiche del Palazzo comunale di Modena accolgono una nuova visita guidata dedicata a uno dei personaggi più affascinanti e controversi del Trecento modenese: Rinaldo Bonacolsi, detto il Duca Passerino, signore della città al tempo della celebre battaglia di Zappolino.

L’iniziativa, dal titolo “La storia del Duca Passerino, Signore di Modena al tempo della battaglia di Zappolino”, offre l’occasione di rivivere un capitolo cruciale della storia cittadina, tra imprese militari, alleanze politiche e misteriose leggende.

Durante la visita, i partecipanti scoprono la figura di Rinaldo Bonacolsi, uomo di grande carisma e abilità politica, vicario imperiale e governatore deciso, la cui parabola si conclude tragicamente a Mantova, assassinato nel 1328 per volontà di Luigi Gonzaga. Accanto ai fatti storici, il percorso apre anche a curiosità e racconti suggestivi: dalla mummia del Duca conservata dai Gonzaga al leggendario ippopotamo imbalsamato che, secondo la tradizione, ne avrebbe sorretto il corpo nella Galleria delle Metamorfosi di Palazzo Ducale.

La visita, della durata di circa 45 minuti, prende il via alle 18, con ritrovo alle 17.50 al primo piano delle Sale storiche per l’acquisto del biglietto (5 euro). Con un numero massimo di 25 partecipanti, la prenotazione è consigliata sul sito internet visitmodena.it. L’ingresso è gratuito per guide turistiche, giornalisti, bambini fino a 12 anni e persone disabili con accompagnatore.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ufficio informazioni e accoglienza turistica IAT in Piazza Grande 14, telefono 059 2032660.

Per lo svolgimento della manifestazione podistica previste chiusure stradali e divieti di sosta lungo i percorsi. Sul posto agenti della Polizia locale e volontari

La CorriMutina partirà alle 9.30, da via Emilia centro, e si svilupperà sulle distanze dei 4, 9 e 12 chilometri. Per consentire lo svolgimento della manifestazione podistica lungo i percorsi saranno attivate le deviazioni e sospensioni alla circolazione stradale durante il passaggio dei podisti nella fascia oraria dalle 8.30 alle 12.30. I mezzi potranno però spostarsi sulle corsie per bus e taxi di viale Vittorio Veneto e di viale Molza. Anche il trasporto pubblico locale subirà variazioni di percorso, per informazioni www.setaweb.it.

In particolare, i percorsi interesseranno le seguenti strade: via Emilia centro angolo via Farini, corso Canalgrande, corso Accademia, via 3 Febbraio, corso Cavour, corso Vittorio Emanule, piazzale Natale Bruni, viale Caduti in Guerra, viale Martiri della Libertà, viale delle Rimenbranze, piazzale Risorgimento, corso Canalchiaro, piazza Grande, corso Duomo, via Emilia Centro, via San Carlo, via Castellaro, piazza Grande, largo S. Agostino, via Berengario, via Bono da Nonantola, ingresso Novi Sad a destra, anello Novi Sad fino all’altezza delle Tribune, attraversamento viale Monte Kosica, ciclabile via Dogali, viale Montecuccoli, ciclabile direzione sottopassaggio Cialdini, ciclabile via Razzaboni direzione Porta Nord, via Pico della Mirandola, ciclabile fino alla rotonda con via Montessori, via Fanti direzione strada Attiraglio, via Montalcini, strada Attiraglio, via Montessori ciclabile, via Finzi ciclabile, via Masserenti, attraversamento via Del Mercato, Via del Mercato direzione viale Gramsci su pedonale, viale Gramsci pedonale direzione via Buozzi, via Buozzi pedonale, via Miglioli, ingresso Parco XXII Aprile ciclabile esterna sinistra, ciclabile parco fino a incrocio con via Due Canali sud, via Spaccini ciclabile, via Nonantolana, via Mazzoni cavalcavia direzione centro, attraversamento viale Crispi (Natale Bruni), viale Vittorio Emanuele ciclabile, corso Cavour, via Tre Febbraio, piazza Roma, via Farini, via Emilia Centro, corso Duomo, piazza Grande.

Organizzata da un comitato che mobilita centinaia di volontari e vede riuniti gli enti di promozione sportiva Aics, Csi e Uisp, Croce rossa italiana e Modenacorre.it, portale web di riferimento per la corsa a Modena e Reggio Emilia, con la collaborazione di Atletica Ghirlandina e Podistica Interforze, la CorriModena, divenuta dal 2017 CorriMutina, da oltre quarant’anni porta sulle strade di Modena migliaia di “runners” di ogni livello, studenti e cittadini di ogni età. L’iniziativa, che promuove sani stili di vita e attività sportiva, ora riconosciuta anche nella Carta Costituzionale, ha il patrocinio delle amministrazioni comunale e provinciale e del comitato regionale del Coni, si avvale della collaborazione dell’Ufficio scolastico provinciale e ha il sostegno della Fondazione di Modena e di Avis Modena, oltre che di diverse realtà del mondo produttivo e culturale modenese.

Approfondimenti online su www.corrimutina.it e le pagine Facebook e Instagram dedicate, oppure via mail (corrimutina@gmail.com) e al telefono (373 7921905).

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Articoli Popolari

More like this
Related

CALCIO DI STRADA: UN PROGETTO PARTECIPATO CHE PRENDE VITA NEI QUARTIERI

Il Comune di Modena, Mo’ Better Football, il Csi,...

CARTA D’IDENTITÀ, DAL 3 AGOSTO 2026 ADDIO A QUELLA CARTACEA

Oltre 21.467 i modenesi che dovranno sostituirla con la...

ASTA PUBBLICA DI BENI RINVENUTI, SASSUOLO

Si svolgerà sabato 22 novembre l’asta pubblica degli oggetti...

Lite a Rubiera: tre giovani feriti da arma da taglio, indagini in corso

Rubiera (Reggio Emilia) Notte movimentata in Via Emilia Ovest...