Cesena sempre più corsaro. E se ci fosse stato il ‘miglior’ Bisoli…

Il Cesena, dopo la Caporetto di Frosinone e dopo...

Sottil: “Prova straordinaria dei miei ragazzi”

Mister Andrea Sottil ha commentato il pari del Barbera sui canali...

Parma: Produzione di Parmigiano e Tour e degustazione del Prosciutto di Parma

Tra le più amate •Fornitore dell'attività: ParmaLook Food Tours ExperienceAggiungi...

È PARTITA LA DODICESIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLA CULTURA TECNICA

È partita la dodicesima edizione del Festival della Cultura...

PERCORSO DI FORMAZIONE PER ASPIRANTI TUTORI E TUTRICI VOLONTARI/E

Date:

PERCORSO DI FORMAZIONE PER ASPIRANTI TUTORI E TUTRICI VOLONTARI/E DI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI/E

NOVEMBRE-DICEMBRE 2025
8 INCONTRI IN MODALITÀ MISTA

IL CORSO È ORGANIZZATO DALL’UFFICIO DELLA GARANTE DELL’INFANZIA E L’ADOLESCENZA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA IN COLLABORAZIONE CON ANCI EMILIA-ROMAGNA, IL TRIBUNALE PER I MINORENNI DI BOLOGNA E L’ASSESSORATO AL WELFARE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA CORSO STANDARDCORSO INHOUSE PERCORSO FORMATIVO

Iscrizioni (entro il 27 ottobre 2025):
https://forms.gle/8haLSMdRBmxEs1Xz6




OBIETTIVI
Lo scopo generale del progetto è quello di formare aspiranti tutori e tutrici volontari/e disponibili ad assumere a titolo gratuito la tutela di minori stranieri non accompagnati/e, in attuazione dell’art. 11 della Legge n.47/2017 e succ. mod.
L’obiettivo è accogliere i bisogni formativi dei candidati raccolti dalla Regione Emilia-Romagna per diventare tutori volontari di minori stranieri non accompagnati/e.


MODALITÀ
Gli incontri saranno realizzati principalmente online. I due incontri di apertura e chiusura saranno realizzati in presenza presso le sale della Regione Emilia-Romagna a Bologna.


DESTINATARI
Il percorso è rivolto agli aspiranti tutori volontari disponibili, individuati dall’Ufficio della Garante, ad assumere a titolo gratuito la tutela di minori stranieri non accompagnati, in attuazione dell’art. 11 della Legge n.47/2017 e succ. mod.


TESTIMONIANZE
Durante il percorso interverranno tutori e tutrici volontari/e che porteranno il contributo della loro esperienza. Inoltre, saranno invitati a partecipare anche alcuni rappresentanti dei Comuni.


DURATA DEL PERCORSO
24 ore (20 ore di formazione + 4 ore di lavoro individuale attraverso la redazione di un
breve contributo scritto individuale). La frequenza minima è di almeno l’80% delle ore: 19 ore su 24.


PERCORSO FORMATIVO NOTA IMPORTANTE
La partecipazione al percorso formativo non comporta automaticamente l’immediata nomina come tutore/tutrice volontario/a.
Si informa fin da ora che il processo di nomina e di assegnazione dei minori stranieri non accompagnati/e può richiedere tempi variabili e non prevedibili, in relazione alla complessità delle situazioni individuali, alle disponibilità territoriali e alle procedure amministrative e giudiziarie in corso.
Pertanto, è possibile che tra la conclusione del corso e l’effettiva nomina intercorrano periodi anche prolungati di attesa. In alcuni casi, inoltre, la disponibilità a svolgere il ruolo di tutore/tutrice potrebbe non tradursi in un’assegnazione immediata o, in rare circostanze, in alcuna assegnazione.
Il percorso formativo mantiene in ogni caso un valore significativo: fornisce competenze utili per comprendere i bisogni e i diritti dei/delle minori stranieri/e non accompagnati/e e per contribuire, in diversi modi, alla costruzione di una comunità più accogliente e responsabile.


COORDINAMENTO ORGANIZZATIVO
Salvatore Busciolano – Ufficio del Garante regionale dell’Infanzia e dell’adolescenza
Antonella Grazia – Ufficio del Garante regionale dell’Infanzia e dell’adolescenza
Andrea Facchini – Settore Politiche Sociali d’Inclusione e Pari Opportunità – Area
Programmazione Sociale, Integrazione, Inclusione, Contrasto alle Povertà
Gemma Mengoli – Settore Politiche Sociali d’Inclusione e Pari Opportunità – Area
Programmazione Sociale, Integrazione, Inclusione, Contrasto alle Povertà
Giacomo Prati – Program Manager ANCI Emilia-Romagna
Matteo Zocca – Program Manager ANCI Emilia-Romagna


INFO
TEL. 051-6338911
MAIL: BRUNELLA.GUIDA@ANCI.EMILIA-ROMAGNA.IT
PERCORSO FORMATIVO
PROGRAMMA (IN VIA DI DEFINIZIONE)
MODULO 1 – INCONTRO DI APERTURA CON PRESENTAZIONE DEL
QUADERNO: «LA TUTELA VOLONTARIA – VOCI, VOLTI E TESTIMONIANZE»
Saluti e interventi introduttivi
Presentazione del quaderno a cura dell’Associazione Tutori Volontari Emilia-
Romagna
Presentazione del percorso formativo
Presentazione dei corsisti
Domande e riflessioni
MODALITÀ
A Bologna, in presenza, presso la Casa di Quartiere Katia Bertasi, Via
Fioravanti 18/3
DATA
Sabato 8 novembre 2025 dalle 9,30 alle 13,30
PERCORSO FORMATIVO
MODULO 2 – LE MIGRAZIONI, IL PROGETTO DI VITA E LA RETE
Dati e attività a tutela dei minori stranieri non accompagnati in Italia
Quadro generale del sistema di accoglienza e rete regionale
MODALITÀ
Webinar on-line
DATE
Martedì 11 novembre 2025 dalle 17,00 alle 19,00


La migrazione e il progetto di vita, il Comune e i servizi territoriali, la
formazione e la scuola, la maggiore età
La Comunità e l’integrazione fra i diversi interventi
MODALITÀ
Webinar on-line
DATE
Martedì 18 novembre 2025 dalle 17,00 alle 19,00
PERCORSO FORMATIVO
MODULO 3 – ASPETTI GIURIDICI
La normativa in materia di MSNA e tutela volontaria, approfondimenti:

  • Il deferimento di tutela e l’attività del Tribunale per i minorenni
  • La rappresentanza del minore
  • Focus giuridico sullo status dei Minori Stranieri Non Accompagnati,
    anche con il compimento dei 18 anni.
    MODALITÀ
    Webinar on-line
    DATE
    Martedì 25 novembre 2025 dalle 17,00 alle 19,00

Le funzioni e le attività del tutore volontario
MODALITÀ
Webinar on-line
DATA
Martedì 2 dicembre 2025 dalle 17,00 alle 19,00
PERCORSO FORMATIVO
MODULO 4 – IL BENESSERE PSICO-SOCIO SANITARIO
La valutazione sanitaria e la presa in carico integrata
MODALITÀ
Webinar on-line
DATA
Martedì 9 dicembre 2025 dalle 17,00 alle 19,00


Il ruolo del tutore a supporto della salute psico-fisica del Minore Straniero
Non Accompagnato e il trauma
MODALITÀ
Webinar on-line
DATA
Martedì 16 dicembre 2025 dalle 17,00 alle 19,00
PERCORSO FORMATIVO
MODULO 5 – INCONTRO CONCLUSIVO
Interventi istituzionali
Dialogo fra tutori
Testimonianze e condivisione tra i partecipanti
Conclusioni
MODALITÀ
A Bologna, in presenza, presso l’Aula Magna della Regione Emilia-Romagna,
in Viale Aldo Moro 30
DATA
Sabato 20 dicembre 2025 dalle 9,15 alle 13,15

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Articoli Popolari

More like this
Related

Cesena sempre più corsaro. E se ci fosse stato il ‘miglior’ Bisoli…

Il Cesena, dopo la Caporetto di Frosinone e dopo...

Sottil: “Prova straordinaria dei miei ragazzi”

Mister Andrea Sottil ha commentato il pari del Barbera sui canali...

Parma: Produzione di Parmigiano e Tour e degustazione del Prosciutto di Parma

Tra le più amate •Fornitore dell'attività: ParmaLook Food Tours ExperienceAggiungi...

È PARTITA LA DODICESIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLA CULTURA TECNICA

È partita la dodicesima edizione del Festival della Cultura...